TRATTAMENTI DI FISIOTERAPIA E OSTEOPATIA

Soluzioni personalizzate per il recupero funzionale e il benessere fisico a Longone al Segrino (CO)

I Miei Trattamenti

Offro interventi terapeutici professionali a Longone al Segrino, a 5 minuti da Erba (CO), integrando tecniche di fisioterapia, osteopatia e terapie strumentali per un approccio completo e personalizzato alla riabilitazione.

Valutazione Fisioterapica Professionale

Valutazione fisioterapica completa a Erba (CO)

La valutazione fisioterapica iniziale rappresenta il fondamento di ogni percorso terapeutico di successo. Attraverso un esame obiettivo approfondito, effettuo attentamente:

  • Analisi posturale statica e dinamica
  • Valutazione articolare per identificare limitazioni di movimento
  • Test muscolari per rilevare squilibri e deficit di forza
  • Esame neurologico di base quando necessario
  • Valutazione funzionale specifica per attività quotidiane o sportive

Questo processo diagnostico fisioterapico mi permette di elaborare un programma terapeutico personalizzato basato su evidenze scientifiche e adattato alle specifiche esigenze di ogni paziente di Erba e dintorni. La valutazione è fondamentale per stabilire obiettivi realistici, monitorare i progressi e modificare l'intervento quando necessario.

Solo attraverso una valutazione accurata è possibile garantire l'appropriatezza delle tecniche utilizzate e l'efficacia del percorso riabilitativo, evitando approcci generici e privilegiando interventi mirati.

Fisioterapia e Osteopatia per il Trattamento del Dolore

Terapia manuale e osteopatica per dolori articolari a Erba

Integro tecniche manuali avanzate di fisioterapia con principi osteopatici per trattare diverse problematiche dell'apparato muscolo-scheletrico. Il mio approccio considera il corpo come un'unità funzionale, dove ogni parte influenza le altre.

Problematiche trattate della colonna vertebrale:

  • Cervicalgia e dolori cervicali associati a cefalea
  • Lombalgia acuta e cronica (mal di schiena)
  • Sciatalgia e cruralgia con sintomatologia radicolare
  • Ernie discali e protrusioni
  • Scoliosi e altri paramorfismi vertebrali

Problematiche dell'articolazione della spalla:

  • Sindrome da impingement (conflitto subacromiale)
  • Tendinopatie della cuffia dei rotatori (sovraspinoso, sottospinoso, sottoscapolare)
  • Capsulite adesiva (spalla congelata)
  • Borsite subacromiale e altre borsiti della spalla
  • Instabilità di spalla e problemi di lassità legamentosa

Altre articolazioni e disturbi trattati:

  • Sindrome del tunnel carpale e problematiche del polso
  • Epicondilite (gomito del tennista) ed epitrocleite (gomito del golfista)
  • Coxartrosi e problematiche dell'anca
  • Gonalgia e disturbi del ginocchio
  • Distorsioni di caviglia e instabilità cronica
  • Fascite plantare e spina calcaneare

Le tecniche manuali che utilizzo includono mobilizzazioni articolari, manipolazioni vertebrali, tecniche di energia muscolare, rilascio miofasciale e trattamento dei trigger point. Questo approccio integrato consente di ridurre il dolore, migliorare la mobilità articolare e ripristinare la funzionalità in modo efficace e duraturo.

Riabilitazione Post-chirurgica e Recupero Funzionale

Riabilitazione dopo interventi chirurgici a Erba (CO)

Offro percorsi riabilitativi specializzati per pazienti che hanno subito interventi chirurgici ortopedici. La riabilitazione post-operatoria richiede competenze specifiche, conoscenza dei protocolli chirurgici e capacità di adattare il trattamento alle diverse fasi di guarigione tissutale.

Riabilitazione spalla post-intervento chirurgico di:

  • Ricostruzione della cuffia dei rotatori
  • Stabilizzazione dopo lussazione (Bankart, Latarjet)
  • Artroscopia di spalla per lesioni SLAP
  • Impianto di protesi di spalla (totale o inversa)
  • Trattamento delle calcificazioni mediante needling o lavaggio percutaneo

Riabilitazione ginocchio post-intervento chirurgico di:

  • Ricostruzione del legamento crociato anteriore (LCA)
  • Meniscectomia e suture meniscali
  • Protesi totale o monocompartimentale di ginocchio
  • Osteotomie correttive
  • Interventi di ricostruzione cartilaginea

Altri interventi chirurgici riabilitati:

  • Protesi d'anca (approccio anteriore o postero-laterale)
  • Ricostruzione dei legamenti della caviglia
  • Artrodesi vertebrali e stabilizzazioni lombari
  • Interventi per sindromi da compressione nervosa
  • Riparazione tendinea (tendine d'Achille, rotuleo, ecc.)

Il mio approccio segue i protocolli riabilitativi più aggiornati, rispettando i tempi biologici di guarigione e le indicazioni del chirurgo ortopedico. Il programma viene costantemente monitorato e adattato in base ai progressi, con l'obiettivo di recuperare completamente la funzionalità e prevenire complicanze come rigidità articolare, atrofia muscolare o compensi posturali.

Fisioterapia Sportiva e Trattamento degli Infortuni

Fisioterapia per sportivi a Erba e Longone al Segrino

Mi occupo del recupero da infortuni sportivi e della prevenzione di recidive per atleti di ogni livello, dai principianti agli agonisti. La fisioterapia sportiva richiede non solo la conoscenza delle patologie, ma anche la comprensione dei gesti tecnici e delle esigenze specifiche di ogni disciplina.

Infortuni sportivi della spalla:

  • SLAP lesion negli sport overhead (pallavolo, tennis, nuoto)
  • Tendinopatia del sovraspinoso e infiammazioni della cuffia
  • Instabilità di spalla negli sport di contatto
  • Lesioni del cercine glenoideo e lussazioni
  • Discinesia scapolare nei lanciatori e nuotatori

Infortuni sportivi del ginocchio:

  • Lesioni del legamento crociato anteriore negli sport di pivoting
  • Tendinopatia rotulea (ginocchio del saltatore)
  • Sindrome femoro-rotulea nei runner
  • Lesioni meniscali traumatiche e degenerative
  • Sindrome della bandelletta ileotibiale nei ciclisti e corridori

Altri infortuni sportivi trattati:

  • Tendinopatia achillea nei runner e sport di salto
  • Distorsioni di caviglia e instabilità croniche
  • Pubalgia e sindromi inguinali negli sport di cambio direzione
  • Lombalgie negli sport di forza
  • Epicondilite nel tennis e golf

Il trattamento include tecniche di terapia manuale, esercizio terapeutico, rieducazione propriocettiva e riatletizzazione specifica. Particolare attenzione viene posta alla correzione dei pattern di movimento disfunzionali e al ripristino della corretta biomeccanica del gesto sportivo per prevenire recidive.

Collaboro con preparatori atletici e allenatori per garantire un ritorno sicuro all'attività sportiva attraverso protocolli personalizzati di riatletizzazione progressiva.

Terapie Fisiche Strumentali e Tecnologie Riabilitative

Terapie fisiche strumentali a Erba per recupero funzionale

Integro nel percorso riabilitativo terapie strumentali avanzate come complemento alle tecniche manuali, mai come sostituto. Queste tecnologie vengono utilizzate solo quando clinicamente indicate per accelerare i processi di guarigione tissutale, ridurre l'infiammazione e controllare il dolore.

Tecnologie disponibili:

  • Laserterapia ad alta potenza: effetto antinfiammatorio, antalgico e biostimolante
  • Terapia ad Onde d'urto: particolarmente efficaci per calcificazioni e fasciti plantari
  • Tecarterapia: stimola i processi riparativi naturali attraverso l'ipertermia attiva
  • Ultrasuoni terapeutici: per tendinopatie e processi infiammatori profondi
  • Taping neuromuscolare: supporto elastico per articolazioni e muscoli

Indicazioni principali:

  • Tendinopatie (infiammazioni e degenerazioni tendinee)
  • Calcificazioni tendinee della spalla
  • Borsiti e infiammazioni delle strutture periarticolari
  • Contratture muscolari e sindromi miofasciali
  • Edema post-traumatico e gonfiore articolare
  • Fascite plantare e spina calcaneare
  • Epicondilite (gomito del tennista) ed epitrocleite (gomito del golfista)

L'utilizzo delle terapie fisiche strumentali avviene sempre all'interno di un approccio terapeutico globale, valutando attentamente l'efficacia del trattamento e adattandolo in base alla risposta individuale. Il valore aggiunto di queste tecnologie risiede nella loro integrazione con tecniche manuali ed esercizio terapeutico.

Domande Frequenti

Risposte alle domande più comuni sui trattamenti

Quante sedute sono necessarie per vedere risultati?

Il numero di sedute necessarie varia in base alla problematica, alla sua complessità e alla risposta individuale del paziente.

È necessaria l'impegnativa del medico per accedere ai trattamenti?

No, la figura del fisioterapista in Italia è accessibile in libera professione senza necessità di prescrizione medica. Tuttavia, è sempre consigliabile, soprattutto per problematiche complesse o a seguito di traumi, consultare prima il proprio medico o uno specialista. In caso di prescrizione medica con specifiche indicazioni terapeutiche, queste verranno attentamente considerate nel programma di trattamento.

I trattamenti sono dolorosi?

I trattamenti sono generalmente indolori, anche se in alcune fasi potrebbero essere percepiti fastidio o dolore, soprattutto in aree infiammate. L'intensità delle tecniche viene sempre modulata in base alla tollerabilità del paziente. L'obiettivo è quello di ridurre il dolore, non di aumentarlo. È importante comunicare sempre eventuali sensazioni di dolore durante il trattamento, così da poter adattare l'approccio.

Quanto dura una seduta di trattamento?

Le sedute hanno generalmente una durata di 30-45 minuti. La prima visita di valutazione può richiedere fino a 45-60 minuti per raccogliere l'anamnesi completa, eseguire i test necessari ed elaborare un programma di trattamento personalizzato. La durata può variare leggermente in base alle necessità specifiche e alla complessità della problematica trattata.

Devo fare qualcosa di particolare prima di una seduta?

È consigliabile indossare abbigliamento comodo che permetta di scoprire facilmente l'area da trattare. Per la prima visita, è utile portare eventuali referti medici, esami diagnostici (radiografie, risonanze, ecc.) e liste di farmaci che si stanno assumendo. Non è necessario sospendere eventuali terapie in corso, né digiunare prima del trattamento. Se possibile, evita attività fisiche intense immediatamente prima della seduta.

Hai bisogno di un trattamento personalizzato?

Contattami per una valutazione e iniziamo insieme il percorso verso il tuo benessere

Prenota una Visita